Il Problema: Un Solo IP Pubblico
Ogni connessione in fibra assegna un solo indirizzo IP pubblico al modem. Questo è l’IP che il servizio di DNS dinamico dynDNS.it associa al nome host (indirizzo dynDNS).
Ma se abbiamo solo un IP pubblico, come possiamo accedere a più dispositivi presenti in LAN dietro al modem?
Non Serve Usare Più Indirizzi dynDNS
Anche utilizzando più indirizzi dynDNS, tutti punteranno sempre allo stesso IP pubblico, e quindi allo stesso modem. Perciò, non è necessario avere più host per raggiungere più dispositivi nella rete locale.
La Soluzione: Port Forwarding
La soluzione è semplice: basta un solo indirizzo dynDNS e una corretta configurazione del port forwarding sul modem. In questo modo, ogni porta dell’IP pubblico sarà associata a un diverso dispositivo della LAN.
Un Esempio Pratico
Immaginiamo di avere una casa a Milano con un sistema di domotica, un DVR e una centrale d’allarme. Ecco come configurare correttamente il sistema:
- Configurazione di dynDNS sul modem: Impostare dynDNS in modo che invii un aggiornamento ad ogni cambio di IP, mantenendo l’indirizzo sempre aggiornato.
- Configurazione del port forwarding: Assegnare porte diverse a ciascun dispositivo. Supponiamo che tutti rispondano sulla porta 80.
Esempio di configurazione del port forwarding:
Porta interna | Porta esterna | Indirizzo IP locale* |
---|---|---|
80 | 81 | Indirizzo IP del DVR |
80 | 82 | Indirizzo IP della domotica |
80 | 83 | Indirizzo IP dell’allarme |
*Nota: Nel modem, utilizzare l’indirizzo IP locale (ad esempio 192.168.1.x) per identificare i dispositivi.
Accesso remoto:
- DVR:
http://hostdyndns:81
- Domotica:
http://hostdyndns:82
- Allarme:
http://hostdyndns:83
Test delle Porte Aperte
Per verificare la configurazione delle porte, si può usare lo strumento PORTCHECKER.IO per testare che il port forwarding sia stato configurato correttamente.
Note e Punti d’Attenzione
Quando si configura il port forwarding per più dispositivi con un solo DNS dinamico, tenere presenti questi aspetti:
- Porte esterne uniche: Ogni dispositivo deve rispondere su una porta diversa.
- Sequenzialità delle porte: Usare porte in ordine sequenziale per una gestione più semplice dei dispositivi da remoto.
- Porte multiple per dispositivi complessi: Alcuni dispositivi, come i DVR, richiedono più porte per funzionare correttamente. Ad esempio, se dobbiamo configurare due DVR con porte 80, 443, 554:
Porta interna | Porta esterna | Indirizzo IP locale |
---|---|---|
80 | 80 | Indirizzo IP del DVR 1 |
443 | 443 | Indirizzo IP del DVR 1 |
554 | 554 | Indirizzo IP del DVR 1 |
80 | 81 | Indirizzo IP del DVR 2 |
443 | 444 | Indirizzo IP del DVR 2 |
554 | 555 | Indirizzo IP del DVR 2 |
Suggerimento: Quando si utilizzano molte porte, è utile modificarle direttamente sul dispositivo prima di configurare il port forwarding per mantenere tutto chiaro e ordinato.
Attivazione del DNS Dinamico su dynDNS.it
Per testare questa configurazione, puoi attivare il servizio di DNS Dinamico in prova direttamente sul sito: dyndns.it.